Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione

Per realizzare la ricetta Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione

Ingredienti per Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione

arancebrodo vegetaleoliopassata di pomodoropepepepe neroporririsoriso carnarolisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione

La ricetta Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione nasce dall’unione sapiente di due grandi elementi della cucina italiana: il risotto, simbolo di raffinatezza e gusto, con l’arancia rossa, frutto simbolo della riviera romagnola. Il risultato è un piatto dal sapore inaspettato e raffinato, ideale per un pranzo elegante o una cena speciale, che sorprende con la dolcezza e la vivacità dell’arancia e la freschezza del pomodoro.

Per preparare questo delizioso Risotto all’arancia rossa e pomodoro: tradizione e innovazione, seguiamo i passaggi seguenti:

  • Sminuzza finemente la cipolla e il porro.
  • In una pentola capiente, scalda l’olio e soffriggi le cipolle e il porro.
  • Aggiungi il riso e tosta per un paio di minuti.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  • Incorpora il brodo vegetale caldo, poco alla volta, mescolando continuamente.
  • Dopo circa 15 minuti, aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere.
  • Grattugia l’arancia rossa e unisci l’estratto al risotto.
  • Continua a cuocere per altri 5 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.
  • Assaggia e aggiusta di sale e pepe nero.
  • Spolverizza con il pepe nero e servilo caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!

    Zucchine ripiene di tofu, un secondo davvero speciale!


  • Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare

    Tagliatelle ai funghi champignon, uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare


  • Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico

    Spaghetti di mais con ratatouille di verdure saltata al balsamico


  • Ravioli al cocco di fine estate

    Ravioli al cocco di fine estate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!