Il Risotto all’amatriciana è un piatto tradizionale italiano che nasce nel Lazio, in particolare a Roma. Questo piatto emblematico di cucina romana è caratterizzato da un mix di sapori severi e fragranti provenienti dal formaggio pecorino, dal guanciale di maiale e dai pomodori pelati. Solitamente viene gustato come spuntino o come piatto principale in un contesto informale, come ad esempio un pranzo in famiglia o un aperitivo con amici.
- Prendi una grande ciotola e immergi il riso per 30 minuti nel brodo vegetale. sbatti il riso con un cucchiaio per distribuire il brodo uniformemente.
- Fai soffriggere l’olio in una padella e aggiungi la cipolla finemente tritata. Lascia cuocere per 3-4 minuti finché non è morbida.
- Aggiungi il guanciale di maiale e lascia cuocere per un minuto. Successivamente, Aggiungi il peperoncino e cuoci per un ulteriore minuto.
- Aggiungi i pomodori pelati e cuoci per 2-3 minuti. Regola la quantità di sale e pepe according alle tue preferenze.
- Trascina il riso unto nella padella e cuoci per 2-3 minuti, mescolando costantemente. Aggiungi il vino bianco e cuoci fino a quando non si è assorbito completamente.
<li,Fa bollire il formaggio pecorino e parmigiano in una piccola quantità d'acqua e poi unisci il mix di formaggi al riso. Mescola bene.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.