Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero

Per realizzare la ricetta Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero

Ingredienti per Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero

brodoburrocipollineerba cipollinaerbe aromaticheformaggiparmigianopasta tipo gnocchiprezzemolorisorosmarinosalesalviascalognotimovino biancozenzerozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero

La ricetta Risotto alla zucca e erbe aromatiche e zenzero è un piatto autunno che combina l’umido della zucca con la note piccante e fresche dello zenzero, arricchite da erbe aromatiche come timo, erba cipollina e rosmarino. Ideale per un consumo come primo o come piatto unico, spicca per l’armonia tra il sapore dolce-amaro della zucca, il tocco aromatico delle erbe e lo sfondo piccante dello zenzero, riscoprendo la zucca lontano dagli stereotipi tradizionali. Il risultato è un risotto cremoso, arricchito dal parmigiano, che riscalda grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e trova il suo posto perfetto nella stagione tra autunno e Halloween.

  • Taglia la zucca a pezzi irregolari, alcuni più piccoli e alcuni più grossi, e grattuga il Parmigiano in una ciotola separata.
  • Rosola lo scalogno tritato in una pentola ampia con metà del burro, fino a quando non diventa trasparente. Aggiungi il riso Acquerello (o Carnaroli) e mescolando per 2 minuti, lascialo tostare finché non diventa leggermente traslucido.
  • Versa il vino bianco e cuocilo a fiamma media-alta finché non si essica completamente, liberando il suo bouquet.
  • Unisci i pezzi di zucca ai chicchi di riso e copri con mezzo litro di brodo caldo. Mescola e regola il fuoco a fiamma bassa per evitare bruciori.
  • Cuoci il risotto per 14-15 minuti, aggiungendo il brodo adagioi a poco a poco, sempre mescolando, finché il riso diventa al dente e la crema rimane leggera ma cremosa.
  • Nel frattempo, gratta lo zenzero fresco con lo straccio di legno, trita grossolanamente le erbe (timo, erba cipollina, salvia, prezzemolo) e mescola in una scodella.
  • Quando il riso è quasi cotto (punto al dente), spegni il fuoco e manticalo: unisci il burro rimanente, il Parmigiano e lo zenzero, mescolando vigorosamente per amalgamare gli amidi del riso con il burro.
  • Aggiungi le erbe aromatiche tritate e sale a piacimento, ma solo se non c’è già sale nel brodo. Lascialo riposare 2 minuti coperto per far consolidare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.