- Taglia la zucca a pezzi irregolari, alcuni più piccoli e alcuni più grossi, e grattuga il Parmigiano in una ciotola separata.
- Rosola lo scalogno tritato in una pentola ampia con metà del burro, fino a quando non diventa trasparente. Aggiungi il riso Acquerello (o Carnaroli) e mescolando per 2 minuti, lascialo tostare finché non diventa leggermente traslucido.
- Versa il vino bianco e cuocilo a fiamma media-alta finché non si essica completamente, liberando il suo bouquet.
- Unisci i pezzi di zucca ai chicchi di riso e copri con mezzo litro di brodo caldo. Mescola e regola il fuoco a fiamma bassa per evitare bruciori.
- Cuoci il risotto per 14-15 minuti, aggiungendo il brodo adagioi a poco a poco, sempre mescolando, finché il riso diventa al dente e la crema rimane leggera ma cremosa.
- Nel frattempo, gratta lo zenzero fresco con lo straccio di legno, trita grossolanamente le erbe (timo, erba cipollina, salvia, prezzemolo) e mescola in una scodella.
- Quando il riso è quasi cotto (punto al dente), spegni il fuoco e manticalo: unisci il burro rimanente, il Parmigiano e lo zenzero, mescolando vigorosamente per amalgamare gli amidi del riso con il burro.
- Aggiungi le erbe aromatiche tritate e sale a piacimento, ma solo se non c’è già sale nel brodo. Lascialo riposare 2 minuti coperto per far consolidare i sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.