Ingredienti per Risotto alla trevisana (trevigiana): ricetta di treviso. fatto così è delizioso
- aceto di vino bianco
- brodo vegetale
- burro
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- parmigiano
- pepe
- prezzemolo
- prosecco
- radicchio
- radicchio rosso
- riso
- riso carnaroli
- sale
- scalogno
- trevisana
- uva
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto alla trevisana (trevigiana): ricetta di treviso. fatto così è delizioso
Il risotto alla Trevisana, terza nella categoria dei “risotti trevigiani”, è un piatto semplice ma gustoso tipico della zona di Treviso. Le sfumature di radicchio rosso, il sapore deciso del parmigiano, l’acidità dell’aceto e il tocco finale dello spumante lo rendono un abbinamento perfetto per carni bianche o verdure delicate. Viene generalmente servito come secondo piatto, ma è altrettanto buono anche come piatto unico in una bella cena invernale.
- Lava e tritura finemente lo scalogno.
- Scalda l’olio d’oliva in una casseruola e soffriggi lo scalogno fino a farlo diventare trasparente.
- Aggiungi il riso e tosta i chicchi per qualche minuto, mescolando continuamente.
- Versa un mestolo di vino bianco e lascia evaporare.
- Continua la cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, man mano che il precedente viene assorbito. Mescola spesso per evitare che il riso attacchi.
- A metà cottura, aggiungi la trevisana tagliata a fettine sottili e il radicchio rosso a pezzetti.
- Quando il riso è quasi cotto, aggiungi un mestolo di prosecco, mescola delicatamente e lascia evaporare.
- Spegni il fuoco e aggiungi il burro freddo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e il prezzemolo tritato.
- Mescola con cura per amalgamare bene gli ingredienti.
- Lascia riposare il risotto per qualche minuto prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.