Risotto alla pescatora

Per realizzare la ricetta Risotto alla pescatora nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto alla pescatora

Ingredienti per Risotto alla pescatora

agliobrandycalamaricozzegamberettiliquoreoliopassata di pomodoropeperoncinopomodoriprezzemolorisosalescampiseppiesugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla pescatora

La ricetta Risotto alla pescatora è un vero e proprio piatto di famiglia, laziala e autentica, che rappresenta l’espressione dei sapori e delle tradizioni della cucina nostrana. È un piatto che richiama i sentimenti e le emozioni del mare e della costa, unione perfetta tra il gusto e l’avventura. Il Risotto alla pescatora è un piatto che non si consuma mai troppo spesso, ma quando si fa è un vero e proprio evento gastronomico. La ricetta è caratterizzata dal gusto del mare, dal pesce fresco e dalla passata di pomodoro.

  • Pulite i gamberetti, i calamari e le seppie. Pulite e mettete da parte gli scampi. Tagliate le seppie e i calamari a pezzetti.
  • Lavate bene le cozze e mettetele in un tegame insieme a un bicchiere di acqua e accendere il gas. Con il calore le cozze inizieranno ad aprirsi.
  • Quando le cozze si saranno aperte toglietele dai gusci e mettetele da parte. Passate il sugo di cottura delle cozze con un colino e metterlo da parte.
  • Tritate l’aglio e un po’ di prezzemolo poi in un’ampia padella fate soffriggere il trito con il peperoncino e un cucchiaio di olio evo, aggiungete poi tutto il pesce tranne le cozze, la passata di pomodoro e il sugo di cottura delle cozze passato.
  • Fate cuocere cinque minuti poi aggiungete le cozze e il Brandy, fate evaporare il liquore e poi spegnete il fornello.
  • In una capace pentola con abbondante acqua salata, cuocete il riso fino a quando mancheranno cinque minuti dalla fine della cottura indicata nella confezione.
  • Togliete gli scampi dal sugo e metteteli da parte, serviranno per la decorazione del piatto.
  • Scolate il riso e fatene finire la cottura nel sugo di pesce. Impiattate e guarnite con uno scampo per ogni piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!