Risotto alla pescatora

Per realizzare la ricetta Risotto alla pescatora nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

risotto alla pescatora

Ingredienti per Risotto alla pescatora

cipollacozzegamberonioliopeperoncinopolipettipomodoriniprezzemolo tritatorisosalescalognovino biancovongole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla pescatora

La ricetta risotto alla pescatora è un piatto tipico della cucina italiana, originario dalle coste del Tirreno, dove la freschezza del mare si fonde con la sapidità del riso. I sapori decisi del pesce, dell’aglio e del vino bianco si sposano perfettamente con la cremosità del riso e donano al piatto un gusto unico ed indimenticabile. Il risotto alla pescatora è ideale per una cena romantica o per un pranzo speciale con amici e familiari.

  • Tritare finemente la cipolla e lo scalogno.
  • Scaldare l’olio in una casseruola capiente e soffriggere la cipolla e lo scalogno.
  • Aggiungere il riso e tostandolo per un minuto, mescolando continuamente.
  • Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare completamente.
  • Unire i pomodorini tagliati a metà, le cozze, i gamberoni, i polipetti e le vongole, aggiungendo un pizzico di peperoncino.
  • Cuocere il riso aggiungendo un mestolo di acqua calda alla volta, mescolando delicatamente.
  • Sgusciare le cozze, i gamberoni e i polipetti.
  • Infine aggiungere il prezzemolo tritato, regolare di sale e servire il risotto alla pescatora subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.