Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo

Per realizzare la ricetta Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo

Ingredienti per Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo

brodobrodo vegetalecipollacrema di tartufofarina 00latteolio d'oliva extra-verginepetto di pollopollorisoriso carnarolivino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo

La ricetta Risotto alla milanese con pollo alla crema di tartufo si ispira al classico risotto alla milanese con l’ossobuco, ma con un tocco unico grazie alla presenza del pollo alla crema di tartufo. Questo piatto ricco e abbondante è perfetto per un fine settimana o un giorno di festa. Il risotto cremoso e il pollo alla crema di tartufo creano un sapore inconfondibile e una presentazione mozzafiato.

È una rivisitazione del classico risotto alla milanese con l’ossobuco, ma con un tocco unico grazie alla presenza del pollo alla crema di tartufo. Il risultato è un piatto unico e molto ricco, perfetto per un fine settimana o un giorno di festa. Il sapore del tartufo si abbinamento perfettamente con il risotto alla milanese creando un piatto veramente unico.

Per preparare questo piatto occorre un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato è assolutamente meritato. Ecco come procedere:

  • Preparate il brodo vegetale e tritate la cipolla. Mettetene metà a rosolare in una padella con un filo d’olio.
  • Unite il riso e fatelo tostare insieme alla cipolla, alzate la fiamma e versateci il vino, fatelo evaporare.
  • Aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale, questa procedura con il brodo dovrà essere ripetuta fino a fine cottura del riso facendo in modo che non si asciughi.
  • Procedete intanto alla preparazione del pollo. Mettete a rosolare in una padella la metà di cipolla tritata, sempre con un filo d’olio e fatela rosolare.
  • Inpanate i bocconcini con della farina e uniteli alla cipolla, aggiungendo come nel risotto un bicchiere di vino bianco che farete evaporare.
  • Aggiungete mezzo mescolo di brodo vegetale, mezzo bicchiere di latte, sale e pepe.
  • Negli ultimi minuti di cottura del risotto, versate lo zafferano e fatelo amalgamare bene.
  • Raggiunta la cottura desiderata, spegnete la fiamma e andate a mantecare il risotto con il Parmigiano Reggiano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.