È una rivisitazione del classico risotto alla milanese con l’ossobuco, ma con un tocco unico grazie alla presenza del pollo alla crema di tartufo. Il risultato è un piatto unico e molto ricco, perfetto per un fine settimana o un giorno di festa. Il sapore del tartufo si abbinamento perfettamente con il risotto alla milanese creando un piatto veramente unico.
Per preparare questo piatto occorre un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato è assolutamente meritato. Ecco come procedere:
- Preparate il brodo vegetale e tritate la cipolla. Mettetene metà a rosolare in una padella con un filo d’olio.
- Unite il riso e fatelo tostare insieme alla cipolla, alzate la fiamma e versateci il vino, fatelo evaporare.
- Aggiungete 2 mestoli di brodo vegetale, questa procedura con il brodo dovrà essere ripetuta fino a fine cottura del riso facendo in modo che non si asciughi.
- Procedete intanto alla preparazione del pollo. Mettete a rosolare in una padella la metà di cipolla tritata, sempre con un filo d’olio e fatela rosolare.
- Inpanate i bocconcini con della farina e uniteli alla cipolla, aggiungendo come nel risotto un bicchiere di vino bianco che farete evaporare.
- Aggiungete mezzo mescolo di brodo vegetale, mezzo bicchiere di latte, sale e pepe.
- Negli ultimi minuti di cottura del risotto, versate lo zafferano e fatelo amalgamare bene.
- Raggiunta la cottura desiderata, spegnete la fiamma e andate a mantecare il risotto con il Parmigiano Reggiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.