Risotto alla melagrana e stracchino

Per realizzare la ricetta Risotto alla melagrana e stracchino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto alla melagrana e stracchino

Ingredienti per Risotto alla melagrana e stracchino

brodo vegetalecipollinemelagraneolioolio d'oliva extra-vergineparmigianopasta tipo farfallerisoscalognostracchino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto alla melagrana e stracchino

La ricetta Risotto alla melagrana e stracchino è un piatto della tradizione italiana che combina sapori autunnali e delicati. Eseguito in particolari feste come Natale o Capodanno, il Risotto alla melagrana e stracchino non soltanto è un piatto ricercato, ma a causa della sua preparazione leggermente lunga e complessa solitamente viene servito specialmente per occasioni.

    • Monetarsi e tritare il cipollotto e lo scalogno, in seguito mettere in ammollo le melagrane. Sfilettarle e rimuover la polpa senza seminare acqua. Tagliare la polpa in quadretti non eccessivamente grandi.
    • In una casseruola ci va l’olio d’oliva extra-vergine a scaldare. Bagnare la cipollotto e lo scalogno e marinarli sott’olio per circa 4 minuti rivoltandoli di tanto in tanto.
    • Aggiungere la melagrana e un pizzico di sale, mescolando con attenzione, sempre con la trascurabile temperatura di 4 minuti.
    • Metter in ammollo il riso nell’insalata tritata, ben mescolata con gli ingredienti. Infine riportando la temepratura del cibo a ebollizione, incorporare il riso nel casseruola e aggiungere ben un pizzico di sale.
    • In un’altra casseruola, ben adagiato, preparare il brodo vegetale. Aggiungere 250 ml di brodo vegetale al riso. Mescolare benissimo, pronto ad aggiungere l’intero brodo sino al momento di aggiungere il formaggio. In particolare attenzione verso la cottura del riso per averne come desiderato la consistenza ideale (dunque aspettare sino a quando non è quasi pronto).
    • Aggiungere il parmigiano prima quando c’è quasi da trasformarlo ed al tempo di staccarlo dai forni. Mescolare benissimo il parmigiano al riso versandolo un po alla volta per evitare la troppa quantità di sale.
    • Per completare la preparazione, calcolando l’arrivo del formaggio versare al riso il trancio di stracchino. Una volta con l’ingrediente, è pronto, dunque, riportarlo all’esterno e servirlo caldo.
    • Non dimenticare di gustarlo veramente bene, godimento che inoltre potrai cercare a ripeterlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.