I sapori caratteristici di questo piatto sono determinati dagli ingredienti principali: guanciale, formaggio pecorino e tuorlo d’uovo aggiungono cremosità e intensità, mentre gli asparagi conferiscono freschezza e colore. La carbonara è solitamente gustata in periodi di festa e specialità, rappresentando un momento di relax e aggregazione per gli amici e le famiglie.
- Lava e taglia gli asparagi tenendo da parte la punta più tenera
- Prepara il brodo vegetale e mettilo a scaldare
- In una pentola fate dorare il guanciale a cubetti, poi rimuovetelo e lasciatelo da parte
- Nel guanciale stesso, fate tostare il riso carnaroli per un minuto
- Aggiungete un mestolo di brodo caldo al riso, mescolate e continuate ad aggiungere brodo un mestolo alla volta, mescolando continuamente fino a completa cottura del riso
- Aggiungete le punte degli asparagi e continuate la cottura per qualche minuto
- Spezzate manualmente il tuorlo d’uovo e mescolatelo con il pecorino grattugiato e un pizzico di pepe nero
- Aggiungete il composto di uova al riso cotto, mescolando delicatamente per creare una cremosità
- Impiattate il risotto e guarnite con il guanciale croccante
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.