Risotto al vino rosso e taleggio

Per realizzare la ricetta Risotto al vino rosso e taleggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al vino rosso e taleggio

Ingredienti per Risotto al vino rosso e taleggio

brodo vegetalecipolla rossaformaggio taleggiooliopeperiso per risottisalevino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al vino rosso e taleggio

La ricetta Risotto al vino rosso e taleggio è una proposta golosa che unisce sapori intesi per chi ama i gusti decisi e armonici. Il vino rosso corposo, come la Barbera, e il taleggio si intrecciano al riso carnaroli, donando una cremosità setosa che esalta la semplicità degli ingredienti genuini. Ideale per una cena rilassata tra amici o per una serata famigliare, il piatto si degusta caldo, con l’agradimento della nota leggermente acida del vino che contrasta col formaggio cremoso. La cottura segue procedure classiche: tostatura del riso,aggiunta graduale del brodo e integratione del vino a momenti specifici, garantendo un risotto al dente, non grumoso e ricco di sapore.

  • Preparare il brodo vegetale o di carne, usando del dado se si preferisce la versione veloce.
  • In un padella antiaderente rosolare la cipolla rossa tritata in olio EVO, fino a quando diventa traslucida ma non brunita.
  • Aggiungere il riso carnaroli e tostarlo per 2-3 minuti, mescolando, per eliminare amarezze e rilasciare i succhi.
  • Versare il primo bicchiere di vino rosso corposo e farlo evaporare a fiamma viva per alcuni minuti, fino a quando l’alcol si è quasi esaurito.
  • Iniziare a dosare il brodo caldo a filo, mescolando costantemente. Ogni volta che il liquido viene assorbitto, aggiungere un nuovo mescolo.
  • Al momento in cui il riso è quasi cotto (circa 12-15 minuti di cottura), versare il secondo bicchiere di vino e lasciarlo assestarsi per 2-3 minuti.
  • Mantecare con il taleggio a fettine e il parmigiano grattugiato, mescolando energicamente finché i formaggi si sciogliono creando una consistenza cremosa; sapore di sale e pepe a piacimento.
  • Servire subito con un soffione opzionale di pepe nero fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.