Per realizzare la ricetta Risotto al sangiovese e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Risotto al Sangiovese e salsiccia è un’esperienza di gusto che unisce ingredienti semplici per un piatto intenso e autentico. Questo primo è perfetto per chi apprezza sapori decisi, con il corpo del vino Sangiovese e la cremosità della salsiccia mantovana che si intrecciano al radicchio rosso tagliato sottilmente, aggiungendovi un tocco fresco e amaro. Il vino “I Calanchi”, con i suoi 18 mesi d’affinamento in barrique, conferisce un gusto equilibrato al risotto, mentre lo specifico uso del riso vialone nano ne amplifica la soffice consistenza. Un cibo da consumare quando si desidera una cena soddisfacente, con una nota rustica e decisamente italiana.
Mondate il cipollotto, lavate il radicchio, tagliatele a julienne; tritateli entrambi finemente. Se manca il radicchio, saltatelo.
In una padella antiadesiva, scaldate olio EVO e soffriggete il cipollotto finché diventa trasparente. Aggiungete la salsiccia snocciolata e priva di grasso esterno, mescolando fino a doratura.
Bagnate con un goccio di Sangiovese Superiore per far evaporare l’alcol, poi unite il riso e mescolate per ‘tostarlo’, creando una pellicola esterna con lo vino.
Scolate il vino aggiungendo brodo vegetale o di carne – a temperatura calda – in ristretti dosi, aspettando che l’acqua assorbita prima di ognina. Questo controllo evita di appesantire.
Quando il riso è morbido ma lievemente croccante (al dente), condite con sale se necessario, aggiungete pepe nero, mantecate con burro e amalgamate bene.
Serve il risotto fumante su piatti da portata, guarnendo con un fiocco di parmigiano reggiano a piacere.
Lasciate che il vino e la salsiccia mantengano il palato con una nota fruttata e speziata, mentre il radicchio agisce come contrappunto verde leggermente piccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina
Frullato di kiwi
Fagiolini e patate lesse
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!