Risotto al rosmarino e prosecco

Per realizzare la ricetta Risotto al rosmarino e prosecco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISOTTO AL ROSMARINO E PROSECCO

Ingredienti per Risotto al rosmarino e prosecco

agliobrodo vegetaleburrocaroteparmigianopeperiso carnarolirosmarinosalesedanovino prosecco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al rosmarino e prosecco

La ricetta RISOTTO AL ROSMARINO E PROSECCO è un piatto cremoso e aromatico che combina la finezza del prosecco con l’erba fresca del rosmarino. Ideale per occasioni speciali grazie al tocco effervescente del vino e all’aggressività sottile del rametto aromatico, questa ricetta si è affermata come un classico per stupire gli ospiti. Il riso Carnaroli, leggermente asciutto rispetto al Arborio, dà corpo alla crema, mentre il sale, il pepe e il Parmigiano Reggiano arricchiscono il sapore in maniera armonica. Il rosmarino, aggiunto alla fine, lascia un retrogusto erboruto delicato, mentre il prosecco conferisce leggerezza. È un’opzione ricetta versatile, perfetta anche come primo durante festelicative o semplici cenette eleganti.

  • Inizia portando a cottura il brodo vegetale in una pentola a termo, mantenendolo caldo a fuoco basso.
  • Schiaccia la cipolla affinata, trita finemente e fa soffriggere in un paiolo con una noce di burro e olio extravergine d’oliva. L’olio dà profondità, il burro cremosità.
  • Aggiungi il riso Carnaroli e mescola per tostarlo, consentendo ai chicchi di assorbire gli aromi per 2-3 minuti a fuoco medio-alto.
  • Versa il prosecco bollente e cuoci finché non si secca il vino, evitando bruciature. A questo punto distribuisci un pizzico di sale e pepe appena macinato.
  • Avviati la cottura del riso con il brodo caldo, versandolo a gocce, dopo ogni giro di pentola. Attendi che il liquido venga assorbito prima di aggiungere ulteriore brodo: questo passaggio richiede 18-20 minuti, con mescolate costanti.
  • Taglia a rondelle sottili il rosmarino o macina gli aghi al setaccio o col coltello. Conserva questi ingredienti freschi per l’ultima fase.
  • Quando il riso è al dente (al dente), elimina il rosmarino se usato in rametti, e manteca il risotto con il burro freddo tagliato a dadini e il formaggio grattugiato. Aggiungi gli aghi tritati come guarnizione.
  • Esamina il condimento finale: se troppo denso, ammorbidisci con il brodo residuo; se scialbo sale, correggi con sale marino o pepe nero.
  • Servilo in portate immediate per godere della cremosità, decorandolo con un filamento di parmigiano e altri aghi di rosmarino freschi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!