Ingredienti per Risotto al radicchio rosso di treviso e pisellini
- formaggio gorgonzola
- formaggio grana
- olio d’oliva extra-vergine
- pepe
- pere
- piselli
- radicchio
- radicchio rosso
- riso
- riso carnaroli
- sale
- salsicce
- trevisana
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto al radicchio rosso di treviso e pisellini
Nativo della regione Veneto, il radicchio rosso di Treviso, noto per la sua sfumatura rossa intensa e il gusto amarognolo, si sposa perfettamente con la dolcezza dei pisellini e la cremosità del riso Carnaroli e di due tipi di formaggio.
Questa ricetta, spesso preparata in occasione di festivi o pranzi importanti, è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria veneta.
Preriscaldare un filo d’olio extra vergine di oliva in una casseruola capiente.
Soffriggere nel frattempo le salsicce tritata finemente.
Aggiungere il riso e tostare per un paio di minuti.
Sfumare con un bicchiere di bianco.
Unire i piselli e cuocere per qualche minuto.
Aggiungere gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente fino all’assorbimento.
Aggiungere il radicchio rosso tritato, salare e pepe a piacere.
Continuare la cottura aggiungendo altro brodo fino a quando il riso non sarà cotto al dente.
Grattugiare il grana e il gorgonzola, che si amalgamano alla mantecatura finale.
Togliere dal fuoco e mantecare il risotto.
Guarnire con qualche pezzetto di pere rosolate nell’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.