Ingredienti per Risotto al radicchio rosso
- brodo vegetale
- burro
- carne macinata
- cipolla
- noci
- olio
- pancetta
- parmigiano
- pepe nero in grani
- pepe nero macinato
- radicchio
- radicchio rosso
- riso
- riso carnaroli
- sale
- scalogno
- vino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto al radicchio rosso
Questo piatto è caratterizzato da un gusto delicato e leggermente amaro, che deriva dall’utilizzo del radicchio rosso e del vino rosso. È generalmente servito come primo piatto, in occasioni speciali come pranzi di famiglia o feste.
- Tritare finemente la cipolla e lo scalogno.
- Scaldare un filo d’olio in una casseruola ed aggiungere cipolla e scalogno, soffriggeteli fino a quando non saranno traslucidi.
- Aggiungere la carne macinata e il pancetta sbriciolata, cuocere fino a doratura.
- Incorporare il riso carnaroli e farlo tostare per un minuto.
- Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare.
- Aggiungere un mestolo di brodo vegetale caldo e mescolare.
- Aggiungere proseguire aggiungendo il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e attendendo che il liquido sia assorbito prima di aggiungere il successivo.
- Tritare il radicchio rosso e aggiungerlo al risotto quando il riso manca circa 10 minuti di cottura.
- Aggiungere noci tritate grossolanamente a piacere.
- Quando il riso è cotto ma ancora leggermente al dente, mantecare il risotto con burro e parmigiano.
- Gusti con pepe nero macinato e pepe nero in grani.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.