Ingredienti per Risotto al radicchio
- brodo vegetale
- burro
- cipolla
- noci
- olio d’oliva
- parmigiano
- pepe
- radicchio
- riso roma
- sale
- vino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto al radicchio
La ricetta RISOTTO AL RADICCHIO è un classico della cucina italiana, particolarmente apprezzato durante l’autunno e l’inverno a causa del radicchio, che conferisce un sapore amaro caratteristico al piatto. Il risotto al radicchio è un secondo piatto semplice e ricco che si abbina perfettamente con un bicchiere di vino rosso. La tradizione vuole che questo piatto sia servito nell’ambito di una cena di famiglia o si incontri amici.
Inizia comunemente a preparare il risotto tra le quattro persone, generalmente viene servito di natale o alla fiera della vendemmia per l’ampio numero di partecipanti.
Per preparare questo delizioso piatto, ti servirà:
* brodo vegetale
* burro
* cipolla
* noci
* olio d’oliva
* parmigiano
* pepe
* radicchio
* riso roma
* sale
* vino rosso
Per preparare il risotto al radicchio, devi seguire questi passaggi chiave:
- Metta in ammollo i chicchi di riso per almeno un’ora prima di immergerli sempre in acqua per l’eliminazione dei residui e procedere con l’eliminazione per la loro miscelazione con l’ippocastano.
- Bagna la cipolla con poco olio poi a fiamma medio-altissima poterla cucinare fino a che questa sia dorata.
- Trasferisci il radicchio ed aggiungi il vino rosso, chiuda la pentola e lasciarlo cucinare per metà e poi aggiungi brodo, condisci con pepe e poco sale.
- Mentre il brodo è pronto cotta i chicchi di riso in carne di radicchio precedentemente preparata.
- Fatti più sicuro agendo su questa pentola e sbattendo il cipollo aguzzo e salato. Si applicano degli aghi (ce ne vorranno circa 25).
- Una volta che la carne è completamente arrosterò prendi la cipolla e trasferisco i bocconcini al piatto. Inserisci il tutto radicchio.
Infine aggiungi il burro e il parmigiano, mescola bene e serve.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.