Risotto al radicchio

Per realizzare la ricetta Risotto al radicchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al radicchio

Ingredienti per Risotto al radicchio

brodoburrocipollottiolioparmigianoradicchioriso carnarolisalesalsiccevino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al radicchio

La ricetta Risotto al radicchio è un piatto capace di trasformare gli scettici grazie alla combinazione decisa tra i sapori amarognoli del radicchio, il gusto salato della salsiccia fresca e il morbido equilibrio del riso Carnaroli. ideale per pranzo o cena quotidiana, questa ricetta si distingue per la cura nella preparazione e la fantasia nella scelta degli ingredienti. Il radicchio conferisce un tocco piccante, armonizzato con la cremosità del brodo, il burro e il parmigiano. Il risultato è un piatto caldo e coinvolgente, spesso accompagnato da olive confettate come tocco dolce per smussare l’asprezza.

  • Preparare il brodo (di carne o verdure), mantenendolo in caldo su fuoco basso.
  • Cuocere la salsiccia: tagliarla a cubetti, rosolarla in una padella antiaderente senza oli, e rimuoverla una volta dorata per impedire lo strapacco.
  • Soffriggere il cipollotto a rondelle sottili in una casseruola con olio e burro, regolando con un po’ d’acqua se risulta croccante, fino a ottenerlo tenero.
  • Aggiungere il riso Carnaroli, mescolando per tostarlo leggermente, quindi incorporare la salsiccia e versare il vino rosso per sfumarlo.
  • Bagnare a cottura con brodo caldo a poco a poco, rimestando spesso per evitare attaccature, e aggiungere il radicchio tagliato a strisce dopo 5-7 minuti di cottura del riso.
  • Cuocere complessivamente 16-18 minuti, monitorando l’assorbimento del brodo e il raggiungimento della consistenza “all’onda”.
  • Prima di spegnere, mantecare con burro e parmigiano grattugiato appena staccato dal fuoco per un mix cremoso e salato-amaro.
  • Guarnire con una spolverata di parmigiano e olive confettate a piacere, e servire subito.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.