La ricetta Risotto al pesto è un classico della cucina ligure, tipico della tradizione gastronomica italiana. Il risotto al pesto è un piatto leggero e cremoso, ottenuto unendo il riso con il pesto, un condimento a(base di basilico, aglio, pinoli e formaggio parmesano), che fornisce al piatto un sapore autentico e indimenticabile. Questo piatto è spesso servito come contorno o antipasto in occasioni festive o speciali.
Di solito, i nonni o i parenti più anziani della famiglia imparano questo tipo di preparazione in giovane età. Solitamente si mangia questo piatto all’interno di piatti a base di pesce o carni con una facile e complessa ricardazione, ma è comunque un elemento base in questi dei banchetti di famiglia o per le occasioni speciali.
Prima di iniziare a cuocere il risotto, il calore dello spazio in cui si cucina è determinante nella riuscita di questa ricetta, e qualsiasi alternativa, anche la più umile può produrre un effetto su questo.
Quindi, prepariamo il nostro risotto al pesto. Per cominciare tocca toccare i pomodori, assicuratevi di scegliere i migliori per ottenere rispettivamente gli ingredienti migliori a far crescere il vostro ingrediente di base.
Nel frattempo mettete l’acqua a bollire in una pentola grande, assicuratevi che esca il buon brodo di mezzo litro.
In una casseruola, scaldate uno spicchio di olio e aggiungete la cipolla tritata; fatela cuocere fino a che non sarà caramellata.
Aggiungete il riso carnaroli e fatelo saltare per circa 2-3 minuti, fino a che non sia benodorato.
Quindi aggiungete il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente, cercando di non ferire i residui cerosi del burro, la cipolla e il pesto preparati in precedenza.
Versate due manciate di brodo vegetale, a intervalli regolari, fate in modo che le quantità di liquido siano in equilibrio con il riso e il vino.
Mentre il riso sarà pronto, aggiungete tre cucchiai di pesto e uno spicchio di aglio, mescolate fino a che siano ben amalgamati e omogenei.
Aggiungete l’ultima manciata di brodo, ottenuto scalando poco il fuoco, appena il riso è cotto e poi iniziate a stracchiarlo col pesto per circa 4-5 minuti, fuso come il formaggio, assicuratevi che tutto il vostro assemblamento finale rimangia con un trancio perfetto.
Quando il risotto è cotto al dente, aggiungetelo un cucchiaio di burro tritato, unitelo con paranzotta e cipolla ed aggiungete un pizzico di sale e pepe.
Spengi la fiamma una volta eliminata da tracorie e fumina.
Infine, il nostro risotto è pronto per essere servito in un piatto caldo ed asciutto. Sposate bene i riservi di seconda cucina come il formaggio e le carni tritate per le altre ricette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.