Ingredienti per Risotto al pesce spada
- brodo di verdure
- brodo vegetale
- carote
- cipolla
- dadi
- olio
- olive nere snocciolate
- patate
- pepe
- pesce spada
- pomodori
- riso
- sale
- salsa di pomodoro
- scalogno
- vino bianco
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto al pesce spada
Il Risotto al pesce spada è un piatto tipicamente mediterraneo che si apprezza in qualsiasi momento dell’anno. La sua origine risale ai mari italiani del Nord, dove il pesce spada è una pietanza molto comune. Il succo del pesce e il leggero tocco di zucchine e pomodori creano un sapore esclusivo e unico, che diventa il gusto principale di questo delicato piatto.
- Porta a ebollizione circa 1 litro di brodo di verdure e 1 litro di brodo vegetale, e tenile caldo in fondo al fornello.
- Fondi in un tegame 3 stiacciati di carota, 2 stiacciati di patata, 1 stiacciato di scalogno e 1 cipolla tagliata a julienne.
- Ancora, aggiungi 2 dadi di olio e taglia 200g di zucchine a fettine, versale sopra il tegame e soffriggi a fiamma alta per 2 minuti.
- Dopo circa 5 minuti, aggiungi 1/2 laccio di pomodori tagliati a cubetti e 1 cucchiaio di salsa di pomodoro, soffriggi per altri 2 minuti e assapora con un pizzico di sale.
- Aggiungi al tegame 350g di riso e soffriggi a fiamma media per 2 minuti con un po’ d’olio.
- Tieni la fiamma alta, versa gradualmente 300cl di vino bianco e agita il tegame con un cucchiaio in modo che il vino non si attacchi al fondo.
- Scola 200g di filetti di pesce spada, lascialo rifreddare un po’, taglialo a cubetti e affettalo.
- Fagocita e fai insaporire il pesce con un accaio di olio e concedi il tempo necessario anche per agire con un pizzico di sale ed una ventata di pepe.
- Aggiungi al riso soffrito i pezzi di pesce spada, unite gli ingredienti e versate due volte il brodo di verdure e vegetale intercalando sempre aggiungendo la miscelazione, portando il contenuto in cucina fino al rosso e fine.
- Infine, servite assaggiando e godetevi il delicato sapore che il Risotto al pesce spada è stato disegnato in questo modo da offrirvi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.