Risotto al parmigiano con melanzana al basilico

Per realizzare la ricetta Risotto al parmigiano con melanzana al basilico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al parmigiano con melanzana al basilico

Ingredienti per Risotto al parmigiano con melanzana al basilico

agliobasilicobrodo vegetaleburrocipollamelanzanenociolioparmigianoriso parboiledsalevino biancozafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al parmigiano con melanzana al basilico

La ricetta Risotto al parmigiano con melanzana al basilico è un piatto unico e semplice che coniuga la cremosità del parmigiano con il sapore deciso della melanzana e del basilico. È un piatto velocemente preparabile e nuovo, ideale per coloro che amano il riso. Il modo in cui viene gustato solitamente è caldo, con un tocco di freschezza data dal basilico appena tritato.

Descriviamo la preparazione della ricetta “Risotto al parmigiano con melanzana al basilico”.

Descriviamo la preparazione della Ricetta come segue:

  • Taglia a cubetti molto piccola la melanzana e cuocerla in una padella con pochissimo olio e uno spicchio di aglio senza il cuore; Aggiungere un mestolo di brodo vegetale, coprire e lasciare cuocere per 5 minuti; Quando l’acqua si è assorbita, spegnere il fuoco, aromatizzare con un paio di foglioline di basilico e coprire per lasciare insaporire;
  • Tritare la cipolla e metterla a soffriggere insieme allo spicchio di aglio senza il cuore in una padella capiente con un giro abbondante di olio; Aggiungere un mestolo di brodo e lasciare stufare per circa 3 minuti; Aggiungere il riso e fatelo tostare, sfumare con il vino bianco e iniziare ad aggiungere tanto brodo quanto basta per ricoprire e cuocere il riso;
  • Aggiungere la melanzana a 5 minuti dalla fine della cottura, regolare di sale e mescolare, proseguire la cottura, se dovesse asciugarsi troppo, versare ulteriore brodo; Quando il riso è cotto, spegnere il fuoco, versare il parmigiano, la noce di burro e abbondante basilico fresco tritato e mantecare velocemente;
  • Servire il piatto caldo e…buon appetito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.