Tra le varie preparazioni, non si può non menzionare che il melograno ha un sapore leggermente acidulo e un disintossicante, quindi si può servire come un fine per il risotto.
Tra le molte varie preparazioni, non si può però dimenticare come si fa.
- Prendete il melograno e pulitelo per bene, togliete tutta la sua pellicina bianca e trasferite il tutto in una ciotola.
- Prendete la padella e aggiungete il burro e la cipolla, fatela soffriggere e aggiungete la pancetta, lasciatela cuocere per 10 minuti.
- Nel frattempo preparate il brodo con il dado e aggiungete dentro la pancetta il riso, man mano mettetegli qualche mescolo di brodo.
- Quando il riso è quasi pronto aggiungete i chicchi di melograno e rifinite la cottura.
Servite il risotto con una macinata di pepe, un filo d’olio d’oliva a crudo, il parmigiano e decorando con il melograno tenuto da parte. A piacere si può aggiungere qualche fogliolina di menta tritata o della glassa all’aceto balsamico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.