Il risotto al cavolo nero e castagne è un piatto che si abbinava un tempo ai periodi di festa di fine anno, quando le famiglie si riunivano per condividere momenti di gioia e convivialità. Il piatto è caratterizzato da un sapore unico, che combina la freschezza del cavolo nero con la dolcezza delle castagne. Il risotto è cotto al punto giusto, morbido e cremoso, e viene servito con un tocco di parmigiano a crudo.
- Sciogli il burro in un tegame, aggiungi lo scalogno tritato e soffriggi fino a che non è tenero.
- Metti le stelline in una pentola con abbondante acqua bollente e cuocile fino a quando non sono al dente, poi scolale.
- In un tegame grande, aggiungi il ghee e soffriggi le stelline.
- Aggiungi il riso carnaroli e mescola per bene affinchè le stelline siano ben distribuite.
- Riduci il fuoco e aggiungi il brodo unisci il cavolo nero. Versa un po’ di brodo, il risotto assorbe il liquido, poi aggiungi altro brodo e continua in questo modo, il cavolo è cotto prima del riso.
- Aumenta la fiamma al massimo e aggiungi il vino bianco.
- Aiutati con il maniscalco o il tagliapasta per girare il risotto, se necessario, e aggiungi il parmigiano a crudo in modo da non scioglierlo.
- Scolare il cavolo nel riso.
- Aiutati con un pelapatate e pelare le castagne in modo da farle diventare uno spesso filetto.
- Aiutati con una rotella rotazionale per a seppellirlo al centro del tegame e girare con l’aiuto una paletta da gelato.
- Aggiungete del burro e poi del cavolo nero in pezzi.
- Aumentare il fuoco al massimo e mescolare al massimo affinchè non se ne formi alcuna bolla, a parte una piccola che sfuma in poco tempo.
- Vai ad accendere il bradipo, in pochi minuti è pronto, che se viene preparato con un buon foglio di salsiccia e l’impiego del tostapane migliora ancora.
- Aggiungere il castagnaccio bello cremoso e morbido.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.