Risotto ai peperoni

Per realizzare la ricetta Risotto ai peperoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

RISOTTO AI PEPERONI

Ingredienti per Risotto ai peperoni

brodo vegetaleburrocipolla biancaolioparmigianopeperonipeperoni giallipeperoni rossiriso carnarolisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto ai peperoni

La ricetta RISOTTO AI PEPERONI è una proposta accogliente dove i tocchi croccanti dei peperoni gialli e rossi si intonano con l’unico brodo vegetale, arricchito dal gusto cremoso del riso carnaroli e un’ultima sfumatura salata e aromatico del parmigiano. Questo piatto è preferibile per cene accasate o pranzi rilassanti, con un equilibrio tra leggerezza e comfort culinario. I peperoni, cotti a fumo lento, donano una nota dolce e fruttata che si fonde con l’alcool evaporato del vino bianco secco, mentre la mantecatura finale con burro scioglie gli elementi in un’armonia intensa. Ideale come piatto unico, sottolinea sia l’appuntito del sale che il tocco speziato del pepe, rivelando semplicità affascinante in ogni cucchiaio.

  • Rosolare la cipolla tagliata sottile in una padella con due cucchiai di olio extravergine, a fuoco moderato, finché non diventa translucida e aromatico.
  • Aggiungere i peperoni precedentemente lavati, puliti e tagliati a strisce sottili, mescolare e cospargere con sale e pepe. Far rosolare per 5 minuti, consentendo ai peperoni di appassire lievemente.
  • Cospargere gradualmente il riso carnaroli sulla cipolla e i peperoni nella padella, mescolando per far tostare la crusca del riso in modo uniforme per 2-3 minuti.
  • Sfumare con vino bianco secco, mescolando finché lo alcol non si sia del tutto evaporato, creando una pellicola sulla superficie del riso.
  • Iniziare ad aggiungere brodo vegetale caldo a raffi, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e aspettando che il liquido venga assorbito prima del successivo. Ripetere finché il riso raggiunga una consistenza cremosa (15-20 minuti di cottura totale).
  • Regolare con sale e pepe a fine cottura per riequilibrare gli sapori, quindi unisci il parmigiano grattugiato e il burro a dadini. Mantecare energicamente per 1-2 minuti, fino ad un risultato setoso ma non troppo umido.
  • Servire immediatamente in piatti da portata, guarnendo con fette sottili di peperone cotto o fiocchi di parmigiano freschi.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Filetti di sarde profumati alle erbe

      Filetti di sarde profumati alle erbe


    • Coppette di tapioca

      Coppette di tapioca


    • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

      Polpette di gamberetti, insolite e gustose


    • Brodo di pollo

      Brodo di pollo


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.