Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio

Per realizzare la ricetta Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio
Category Primi piatti

Ingredienti per Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio

  • burro
  • dadi
  • formaggi
  • formaggio taleggio
  • funghi
  • funghi champignon
  • noci
  • olio
  • parmigiano
  • pepe
  • porcini secchi
  • riso
  • sale
  • scalogno
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio

La ricetta Risotto ai funghi (con porcini) e taleggio è un classico della tradizione nord-italiana, originario delle regioni del Piemonte e della Lombardia. Questo piatto è noto per i suoi sapori caratteristici e la sua consistenza cremosa, ottenuta grazie all’uso di porcini secchi e di un formaggio assai particolare, come il taleggio. È un’occasione perfetta per gustare i sapori della natura e della stagione, rivitalizzando la mensa domenicale o speciale.

Per iniziare la ricetta, è necessario preparare alcuni ingredienti in anticipo. Si inizia con l’ammollo dei porcini secchi in acqua tiepida, facendo attenzione a rimuovere qualunque impurità, per poi asciugarli e snicipolarli. Si continua con la preparazione di un soffritto di scalogno e porcini, fino a quando tutti questi prodotti diventeranno teneri e dorati.

Soffriggere scalogno e dado in un po’ d’olio;
Aggiungere gli aromi come pepe;
Unità dei funghi secchi;
Aggiunta di vino bianco;
Quando si è andati a secco, aggiungere dei funghi a fette e lasciare fino a quando danno il loro colore;
Aggiungere il riso e un piccolo quantità di acqua di cottura per velocizzare la cottura.

Intanto in un’altra pentola a parte, si scalda il latte e si scioglie del formaggio, tagliandolo in piccoli cubetti. Si aggiunge il taleggio al latte già caldo e si continua a cuocere per un paio di minuti, fino a quando la consistenza risulta diventare cremosa. Facendo attenzione a non surriscaldare, si aggiunge l’origano.

Una volta raggiunto il punto giusto di cottura del riso, si versa la preparazione di formaggio precedentemente omogeneizzata. Infine un temperato di un po’ di burro, che si aggiunge infine al risotto per dare quel sentore di burra e cibo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet

    Cannolo di caprino con crema di zucchine, un secondo gourmet


  • Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante

    Confettura di albicocche e noci, una deliziosa variante


  • Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate

    Ghiaccioli di camomilla al miele, una delizia per l’estate


  • Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito

    Baccalà con peperoni cruschi, un secondo colorato e saporito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.