Il Risotto ai frutti di mare è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, particolarmente amato in occasione dei fine settimana e delle festività. La sua origine è databile ai tempi del Rinascimento, quando la cucina italiana si sviluppava attraverso l’influenza di cultura e tradizioni mercantili. In questo piatto, i sapori della costa si fondono con i profumi e le tecnologie della cucina tradizionale, creando un’esperienza gustativa unica e piacevole.
Preparazione
- Scegliete un vaso di superficie non appena disponibile e fate calare l’olio su di esso. Aggiungete un cipollone tritato e l’aglio schiacciato e fate soffriggere finché non diventano teneri. Poi, aggiungete i gamberi, le seppie e i totani e fate cuocere per 2-3 minuti.
- Tostattia, aggiungete i cucchiai di riso e fate cuocere per 1-2 minuti, finché il riso non inizia a prendere colore.
- Poi, aggiungete il brodo vegetale caldo e il vino bianco e fate cuocere il riso per 20-25 minuti, agitando continuamente la superficie del risotto e aggiungendo sempre il brodo caldo.
- Intanto, in una padella separatamente, fate soffriggere l’aceto di vino rosso e l’aceto di vino bianco con le cipolle e le erbe cipolline. Aggiungete poi i calamari, le cozze e le vongole e fate cuocere fino a quando non sono cotti.
- Finalmente, unite i frutti di mare al riso, fate sciogliere il formaggio grana e il prezzemolo tritato e servite caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.