Risotto ai carciofi

Per realizzare la ricetta Risotto ai carciofi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto ai carciofi

Ingredienti per Risotto ai carciofi

agliobrodo vegetaleburrocarcioficipollanociolioparmigianopepeprezzemolorisoriso arboriosalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto ai carciofi

La ricetta Risotto ai carciofi è un classico autunnale che unisce la delicatezza del riso Arborio con il sapore delicatamente amarognolo dei carciofi, arricchiti da notescro di aglio, aglio, noci e prezzemolo. Questo piatto, versatile sia come primo piatto sia come contorno, è amato per la sua semplicità e il sapore aromatico, con il parmigiano e il burro che arrotondano in maniera armonica la cottura. Ideale per una serata tranquilla, si apprezza caldo, con il riso cremoso e le verdure croccanti che si intrecciano in un equilibrio setose.

  • Pulisci i carciofi eliminate le foglie esterne e il gambo fibroso. Toglili la “barba” interna e tagliali a dadini. Immergili subito in una ciotola con succo di limone per evitare l’ossidazione.
  • In una padellaanti scalda un cucchiaio d’olio e tostaciao Arborio per un paio di minuti, mescolandolo costantemente. Sfumaccolo con vino bianco, mescolando fino a far evaporare l’alcol.
  • In una casseruola a parte, scalda 1 litro di brodo vegetale coperto per tenere la temperatura interna alta.
  • Nella stessa padella del riso, rosola aglio intero e scalogno tritato finemente in un filo d’olio. Aggiungi i carciofi precedentemente cotti con acqua, sale e pepe: cuoci per 2-3 minuti, assicurandoti che siano morbidi ma non sformati.
  • Inizia ad incorporare il brodo caldo a filo nel riso, mescolando regolarmente e aspettando che venga assorbito prima di aggiungere altre porzioni. Proseguirai per 15-18 minuti, mantenendo un fuoco medio- alto. Dosi la quantità di brodo secondo l’assorbimento del riso.
  • Quando il riso è al dente, spegni il fuoco e mantecacola con burro e parmigiano grattugiato, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi noci tritate, prezzemolo e pepe al gusto per la terminale tocco.
  • Servicila subito in portate da portate caldo, guarnendolo con prezzemolo fresco e una grattugiatina aggiuntiva di formaggio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.