- Lessare le punte degli asparagi tagliate a tocchetti, raccogliendo il brodo per uso successivo. A parte, cuocere a parte anche le code pulite in acqua fresca, poi sgocciolarle e tagliarle a pezzi piccolissimi.
- In una padella distaccabile, soffriggere scalogno tritato in un misto di burro e olio d’oliva, poi unirvi le code degli asparagi e farle appassire. Trasciate con un frullatore沉浸至crema liscia e passatela al setaccio per ottenere una base cremosa.
- Nello stesso pentolino per il risotto, rosolare lo scalogno in metà burro e olio d’oliva. Aggiungere il riso arborio, tostarlo lievemente, quindi rosolare il fondo. Sfumare con brandy e accendere la fiamma per bruciacchiare l’alcool, creando una nota complessiva ai sapori.
- Condurre la cottura del risotto con il brodo di cottura degli asparagi caldo, versato a mestolate successive. A 4 minuti dalla fine, integrare le punte di asparagi e la crema preparata con le code. Tuttavia, la crematone non avrà lo stesso sapore amarognolo degli asparagi interi, ma un sottofondo più neutro ma intenso.
- Inserire la provola affumicata a filetti sottili all’ultimo step, mescolando per farla sciogliere con delicatezza. Mantecare con il burro rimanente e il grana grattugiato, ottenendo un’omogeneità cremosa ma con texture lievemente granulare tipica del risotto ben cotto.
- Servire subito, guarnendo con virgolate di provola affumicata e chiazze del brodo caldo per raffreddarle prima di spennellare un po di burro in calura su topa. La combinazione del fumo della provola con l’amaro delicato degli asparagi e la densità del riso arborio crea un piatto equilibrato e al tempo suggestivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.