- Lavate accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovete la parte bianca del gambo, raschiateli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
- Tagliate le punte degli asparagi e affettate la restante parte tenera del gambo nello spessore di 4-5 millimetri.
- Scaldate il brodo vegetale e mettete in una pentola piuttosto ampia lo scalogno molto finemente e portatela sul fuoco.
- Fatelo dorare dolcemente con un paio di cucchiai di brodo e un pizzico di sale, quindi unite gli asparagi e lasciateli insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace mescolando.
- Unite ancora un mestolino di brodo, un pizzico di sale e cuocete a fiamma dolce, coperto, per 5 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, scoperchiate, alzate la fiamma e fate asciugare il liquido in eccesso.
- Ritirate le punte degli asparagi da tenere da parte.
- Aggiungete il riso e farlo tostare un minuto mescolando.
- Unite 4-5 mestoli di brodo bollente e fate cuocere il riso per il tempo necessario.
- Continuate unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto.
- 2 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unite le punte degli asparagi.
- Mescolate continuamente e portate a fine cottura.
- Spegnere il fuoco, unite il burro e il formaggio pecorino e mescolate bene.
- Impiattate il risotto con una spolverata di pecorino grattugiato.
- Rompete un uovo per volta in un piatto e fate cuocere in camicia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.