- Lavare e caramellizzare la barbabietola a cubetti per creare l’hummus, aggiungendo ceci cotti, olio extravergine d’oliva, scorza di limone, sale e pepe, e frullare fino ad ottenere una crema liscia.
- Lessare il riso venere in acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione; scolare e conservare una tazza d’acqua di cottura.
- Tagliare a strisce fini il cavolo cappuccio e cuocerle a vapore per 5 minuti a 200°C o in padella poco olio per ammorbidirle senza appiattirle.
- Dividere il riso: una metà la si posiziona al fondo dei piatti, mentre l’altra si mescola all’hummus con l’acqua di cottura, amalgamando con una forchetta fino a ottenere un composto leggermente compatto.
- Tappare l’hummus al centro formando una montagna, decorando con le strisce di cavolo cappuccio a “serpentine” e piccole foglioline di menta fresca per alleggerire la composizione visiva.
- Come alternativa, sostituire il cavolo verde con un cavolo rosso, e l’hummus di barbabietola con una variante al lampone o all’avocado, aggiungendo un filo di limone per risaltare i profili aciduli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.