Riso venere ceci e mazzancolle

Per realizzare la ricetta Riso venere ceci e mazzancolle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Riso venere ceci e mazzancolle
Category Primi piatti

Ingredienti per Riso venere ceci e mazzancolle

  • ceci
  • cipolla
  • cognac
  • mazzancolle
  • olio
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • riso
  • riso venere
  • sale
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Riso venere ceci e mazzancolle

La ricetta Riso venere ceci e mazzancolle è un piatto della tradizione veneta, ricetta famosa per i sapori caratteristici dell’Adriatico.Questo piatto viene spesso servito in occasioni speciali o durante le festività natalizie. Il gusto forte e complesso della preparazione risalta per il concomitante profumo dei molluschi e l’efficace combinazione tra ceci e mazzancolle.

Il riso venere, tradizionalmente, è un piatto di eccesso, originatosi sui banchi dei mercati natalizi, per essere mangiato insieme a familiari e amici. Preparare quest’antico piatto antico significa immergersi nel passato e gustare a pieni baffi sensazioni che pochi piatti possono rivendicare.

La preparazione di questo piatto richiede della pazienza e la dimestichezza con il riso venere, ma tutto può essere realizzato a fumetti in modo da tenere alta la concentrazione e attenzione divisa tra ogni singola preparazione.

  • Preparare il riso venere significa iniziare con l’aggiunta di una spolverata di peperoncino e pochi grani di sale;
  • Completato il miscuglio, va lavato più volte sotto acqua corrente prima di lessarlo e lasciarlo raffreddare;
  • Nel frattempo, preparare i molluschi imbocchioli e marina il prezzemolo, poi l’olio che andremo ad utilizzare;
  • Rientrato nel ricettario, amalgamare l’olio di frittura con aglio e cipolla preparate separatamente come parte di un pretrambesco legato che spesso ha distinto l’aristocrazia dal popolo per appuntamenti e banchetti.
  • Successivamente, aggiungere nuovamente l’iyo, cognac l’acquinto, poco sale, prezzemolo e almeno mezzo bicchiere di vino bianco che accompagna una pausa di relax.
  • Terminate queste fasi specifiche, lessare il mazzancolle dopo aver fatto sgocciolare la marinatura;
  • Lampo in casa del pescivendolo aprire infine gli altri capulibeti, così come nella ricetta completa.

Una volta terminata la prima cottura del riso aggiungere la sostanza di cottura apportata precedentemente e giunta al grado di una veloce vaporizzazione degli ingredienti, nel caso la maggiore compatibilità tra detti elementi permette il mantenimento della forma e aspetto fiochetto pretermine. E a questo punto nulla ostacola la possibilità di compiacere gli invitati per l’inimitabile trittico colorito – una meraviglia unica al mondo!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Japanese Cotton Cheesecake, una dolce particolare

    Japanese Cotton Cheesecake, una dolce particolare


  • Insalata con taccole e patate, un contorno corposo

    Insalata con taccole e patate, un contorno corposo


  • Punta di vitello farcita al forno, un secondo perfetto

    Punta di vitello farcita al forno, un secondo perfetto


  • Pizza con pere e gorgonzola, una ricetta particolare

    Pizza con pere e gorgonzola, una ricetta particolare


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.