Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci

Per realizzare la ricetta Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci

Ingredienti per Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci

brodo vegetalefunghi porcininociolioolio d'oliva extra-verginerisoriso integralescalognovino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci

La ricetta Riso integrale con zucca, funghi porcini e noci è un’ottima scelta per chi cerca un pasto completo e saporito, unendo i gusti leggeri ma soddisfacenti dell’integrale con la dolcezza della zucca e l’aroma dei funghi. Questo piatto si presta bene sia come principale in una cena elegante che come pasto unico durante la settimana. Caratterizzato da note autunnali offerte dalla zucca e dalle noci, quel tocco croccante della zuccherina della zucca si sposa benissimo con la consistenza e il sapore un po’ amarognolo dei funghi porcini.

  • Costa lisciare la zucca, tagliarla a cubetti e cospargere di sale, lasciandola in ammollo per poco tempo per farla ammorbidire.
  • In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e aggiungete gli scalogni tagliati finemente, soffriggendoli fino a quando diventano trasparenti.
  • Aggiungete i funghi porcini puliti e tagliati a pezzetti e lasciate soffriggere con gli scalogni per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare circa la metà del liquido per ottenere un sugo più concentrato.
  • Iniziate la cottura del riso integrale: aggiungete le posate necessarie in una pentola separata, intridendole con l’olio d’oliva extra-vergine e il brodo vegetale caldo, e portate a ebollizione.
  • Incorporate le zucchine e le noci in fase avanzata di cottura del riso per mantenerli croccanti e aggiungete eventuali spezie secondo gusto personale per arricchire ulteriormente il sapore.
  • Mescolate delicatamente e lasciate guazzare il riso, controllando la consistenza e aggiungendo brodo se necessario, finché il riso non sarà leggermente al dente ma pienamente cotto.
  • Una volta pronto, distribuite il piatto in padelle o piatti individuali e lasciate posare qualche minuto prima di servire per assaporare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.