Per realizzare la ricetta Riso freddo con caciotta e fiori di zucchina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Riso freddo con caciotta e fiori di zucchina
fiori di zuccaformaggioliopeperisosalezucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Riso freddo con caciotta e fiori di zucchina
La ricetta Riso freddo con caciotta e fiori di zucchina è ideale per l’estate: un piatto frizzante, leggero e saziante, dove la cremosità della caciotta si sposa con il sapore delicato dei fiori di zucchina, rinfrescato dall’olio e l’agrodolce del grano cotto. Ideale per pranzi estivi, picnic o spuntini da portare a casa, sulla spiaggia o al lavoro, grazie alla sua preparazione sbrigativa e alle poche fasi di cottura. L’uso della caciotta ne rende il sapore genuino e persistente, mentre i fiori di zucca aggiungono croccantezza e freschezza a piatto da gustare a temperatura ambiente o freddo.
Cuocere il riso in abbondante acqua salata, portandolo a cottura al dente. Scolarlo e lasciarlo raffreddare completamente (preferibilmente in frigo per accelerare il processo).
In un pentolo, cuocere i 10 fiori di zucchina tagliati a pezzetti in acqua leggermente salata con un pizzico di pepe. Scolarli appena cotti e lasciarli intiepidire, unendo l’eventuale acqua di cottura se necessario per mantenere tenerezza.
Tagliare la caciotta (200g) a pezzetti piccoli, e disporla su un piatto da portata insieme al riso raffreddato e ai fiori di zucchina cotti.
Mescolare delicatamente tutti gli ingredienti e unirvi 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, assicurandosi che il formaggio e i fiori siano distribuiti uniformemente.
Servire freddo, preferibilmente dopo aver lasciato marinare alcuni minuti per far integrare i sapori. Non aggiungere sale oltre a quello della prima cottura del riso, a meno che non richiesto a degustazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose
Pasta con limone e alici
Pasta con triglie, capperi e aglio nero
Pasta al pesto con cozze e patate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!