Per realizzare la ricetta Riso e grano saraceno al radicchio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Riso e grano saraceno al radicchio
Come preparare: Riso e grano saraceno al radicchio
La ricetta Riso e grano saraceno al radicchio è il perfetto piatto per un inverno rigido, quando il calore e la comodità di un buon pasto sono più che mai apprezzati. Il radicchio, ancora in stagione, è l’elemento chiave di questo delizioso piatto, che unisce l’amore per la cucina italiana con la voglia di sperimentare nuove combinazioni di sapori. Il riso e grano saraceno al radicchio è un piatto versatile che si presta a diverse modifiche e approcci, rendendolo un’ottima scelta per una serata in famiglia o per un buffet di compagnia.
Preparazione del riso e grano saraceno al radicchio:
Inizia preparando un brodo vegetale in modo molto semplice: fate bollire l’acqua, salatela, mondate le verdure e mettetele a bollire.
Pulite la cipollina e tritatela finemente a coltello, poi pulite il radicchio e tagliatelo a striscioline.
In una casseruola capiente fate soffriggere la cipollina con l’olio, unite il radicchio e fatelo appassire.
Aggiungete il mix di riso e grano saraceno e fate tostare, mescolando bene, salate e aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale.
Cuocete il “risotto” fino a che il brodo è assorbito, poi versate altro brodo fino a coprire i cereali e fate cuocere su fuoco basso e pentola coperta, mescolando ogni tanto.
Controllate la cottura del risotto e in caso continuate ad aggiungere brodo, mescolando fintanto che il composto risulta cotto, ma un po’ al dente.
Mantecate fuori dal fuoco con parmigiano grattugiato o, se vi piace, con gorgonzola cremoso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino
Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti
Ricette con lo yogurt
Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!