- Preparate un brodo vegetale: in una pentola portate a ebollizione acqua, 2 pomodori, 2 patate, 1 carota, 1 costa di sedano, metà cipolla, qualche foglia di prezzemolo e sale. Cuocetelo per 1’ a fuoco medio, poi filtratelo e tenetelo caldo.
- In una padella antiaderente caldissima, scaldate 2 cucchiai di olio. Aggiungete due scalogni tritati e foglioline di prezzemolo, soffriggete a fiamma bassa per 2 minuti.
- A fuoco alto, incorporate 100 g di speck tagliato a strisce sottili, rosolandolo per rosolare per 2 minuti. Aggiungete il riso carnaroli e mescolate per tostarlo 2 minuti, finché non diventa opaco.
- Versate un mestolo di brodo a filo, facendo bollire e mescolando spesso finché non viene assorbito. Ripetete l’aggiunta di brodo a raffiche per 15-18 minuti, fino a cottura al dente del riso.
- Dopo 10 minuti di cottura totale, ungete i fiori di zucca a pezzi grossolani e mescolate per farli appassire con il riso per 5 minuti.
- Quando il riso è quasi cotto, incorporate metà del Taleggio DOP a cubetti e mescolate finché non si sciolgono, integrando del brodo se necessario. Lasciatecuocere ulteriormente a fiamma bassa per 2-3 minuti.
- Rimuovete dal calore, agitate burro in dadini e grattugiato di parmesano Reggiano, mantecando energicamente per rendere cremoso.
- Intanto, grigliate le lastre rimanenti di speck su una padella per renderli croccanti, e tostate i pistacchi in padella a secco per un minuto.
- Conservate il risotto caldo fino all’ultimo momento, distribuitelo in piatti croccanti con il restante Taleggio a cubetti, spolverizzate con il resto del parmigiano e i pistacchi. Guarnite con fettine di speck croccante e foglioline di basilico fresco, se disponibili.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.