Riso allo zafferano e verdure

Per realizzare la ricetta Riso allo zafferano e verdure nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Riso allo zafferano e verdure

Ingredienti per Riso allo zafferano e verdure

agliobrodocaroteolioporririsosalescalognosedanozafferanozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Riso allo zafferano e verdure

La ricetta Riso allo zafferano e verdure è una proposta semplice e vibrante, dove il sapore delicato del riso si intona a una selezione di verdure fresche e genuine, arricchite dal tocco aromatico dello zafferano. Il piatto è un omaggio al colore e alla naturalezza: carote contorte, sedani rigogliosi e zucchine croccanti creano una tavola colorata e sazonata con equilibrio. Il zafferano aggiunge una nota dorata e aromaticaa, conferendo eleganza a un piatto che promette leggerezza nonostante la varietà di ingredienti. Una pietanza che combina autenticità e arte culinaria, adatta a pranzi freschi e condivisi, che invita a gustare il contrasto tra i sapori leggeri delle verdure e l’aroma pungente della spezia.

  • Lavare e tagliare le verdure: pelare le carote e tagliarle a rondelle sottili, tagliare lo scalogno, il porro e il sedano a fette sottili, affettare le zucchine in fette e spezzettarle; schiacciare lo spicchio d’aglio.
  • Scaldare l’olio in una casseruola, aggiungere l’aglio e, quando inizia a friggere, soffriggere per primo il porro e lo scalogno finché non diventano trasparenti.
  • Aggiungere sedano e carote, cospargere con un pizzico di sale e lasciarli appassire a fuoco medio, mescolando spesso.
  • Incorporare il riso originario mescolandolo con le verdure per farlo insaporire per 5 minuti, finché non diventa lievemente traslucido.
  • Versare il brodo caldo e far cuocere a coperto, a fuoco moderato per 10 minuti, mescolando ogni 3-4 minuti.
  • A cottura quasi ultimata, unire le zucchine tagliate e lo zafferano dissotterrato in un cucchiaio di brodo caldo.
  • Mantenere aperta la casseruola per asciugare eventuali residui di umidità a fuoco medio, regolando sale e pepe.
  • Aggiustare la cottura delle verdure a piacimento, se necessario.
  • Servire caldo, accompagnato da un tocco extra di zafferano o un filo d’olio se desiderato.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.