Questo classico piatto italiano è un esempio di come la semplicità possa essere la chiave per un sapore unico. L’origine di questo piatto è da attribuire alla cucina ligure, unica per la sua ricchezza di sapori e per la sua capacità di valorizzare sostanze principali. Il meticoloso accostamento tra il salmone affumicato e la panna fa di questo piatto una true showstopper.
Rigatoni panna e salmone…, ricetta
- Per preparare il Rigatoni panna e salmone…, inizia mettendo in ammollo i rigatoni per circa 4 minuti. In seguito, scolali e mettili da parte.
- In un tegame versa dell’olio d’oliva extra-vergine e fallo scaldare, poi versa una generosa quantità di concentrato di pomodoro. Lascia cuocere per circa 10 minuti in lento e cospargi con del pepe appena prima di spegnere.
- Cosparso il rigatoni con sale e pepe, versa il condimento precedentemente preparato in grata. Mescola bene in modo da amalgamare il condimento col pesato per circa 1-2 minuti.
- Infine, aggiungi l’impasto di panna, il timo e regola col sale. Versa l’impasto sulla parte superiore del rigatoni e aggiungi del salmone in accompagnamento con del prezzemolo precedentemente tritato.
- Servire caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.