- Laverai e sgusciare i calamari, eliminando nervi e interiora per ottenerne strisce sottili. Tenere da parte per ultimi passaggi.
- Spremere i broccoli romano a pezzetti piccoli e immergerli in acqua con una cucchiaiata di bicarbonato per 10-15 minuti: questo asciuga eventuali residui di terra e conserva la tonalità verde intenso.
- In una padella capiente, scalda 3 cucchiai di olio. Aggiungi l’aglio sbucciato e ilgermoglie del peperoncino (senza semi se preferisci moderato) e friggi fino a leggera colorazione. Aggiungi i filetti di acciughe sminuzzati: mantieni il fuoco medio per evitare che l’aglio bruci.
- Porta a ebollizione un pentolone d’acqua salata, agiungi i broccoli e cuocili 2-3 minuti. Aggiungi i rigatoni e segui le istruzioni di cottura menzionate sul pacchetto, ma scolali 3 minuti prima del tempo indicato per mantenere un’al dente leggero.
- Aveva bollito per 10 minuti di pasta (se i rigatoni richiedono 13 minuti, li spegnerei al 10esimo). Scola la pasta e i broccoli, mantenendo mezzo bicchiere d’acqua di cottura per eventuali ajustamenti alla textura.
- Riprendi la padella con il soffritto e versaci la pasta e i broccoli, aggiungendo acqua di cottura per costruire un sottile sugo. Tossi vigorosamente, mescolando per 3-5 minuti finché la pasta assorba aromi ed emulsioni.
- Riscalda nuvamente la padella alla fine, agiungi i calamari a strisce e mescoli con il piatto, lasciandoli cuocere per gli ultimi 60-90 secondi con calore residuo della pentola. Assicurati che il calamari siano tenere ma non secchi.
- Sassata con pepe nero appena macinato e, se necessario, un filo di olio a crudo per lucidare la preparazione. Non aggiungere altro sale dopo l’emulsione per evitare eccesso salato.
- Si è pronto per l’impiatto: distribuisci i rigatoni caldi in porzioni generose, guarnienti con un goccio d’olio e una virgola d’aglio tostato, se desiderato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.