Rigatoni ai peperoncini verdi

Per realizzare la ricetta Rigatoni ai peperoncini verdi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Rigatoni ai peperoncini verdi

Ingredienti per Rigatoni ai peperoncini verdi

aglioolio d'oliva extra-verginepasta tipo rigatonipeperoncinopomodorini

Preparazione della ricetta

Come preparare: Rigatoni ai peperoncini verdi

La ricetta Rigatoni ai peperoncini verdi è un piatto estivo che fonde il sapore intenso dei peperoncini con il fresco acidulo dei pomodorini, creando un equilibrio tra note armoniche e retrogusto lievemente piccante. Tipico della Campania, si offre in due versanti: una versione light con cottura a vapore (senza grassi aggiunti), ideale per paletti delicati, e una tradizionale con padella, saporita e croccante. Ricchiusi di fibra, vitamine e minerale, è un piatto perfetto per chi sogna un primo veloce e rinfrescante.

  • Pulite i peperoncini, tagliateli a lunghe strisce, eliminate i semi e posizateli in una padella (con un filo di olio d’oliva e aglio tritato, se scelto la cottura in padella) o in pentola a vapore. Aggiugni i pomodorini tagliati a metà.
  • Per la versione tradizionale:cuocete i peperoncini e i pomodori in padella a fuoco medio basso, mescolandoli ogni 5 minuti per 20 minuti, aggiungendo olio e aglio sebbene la versione light richiede che il filo d’olio e l’aglio a scaglie venga messo dopo cottura.
  • Se optate per il vapore: cuoceteli coperti a vapore per 10 minuti: mantengono i sapori originali e garanzia cotura morbida.
  • Nel frattempo, fate bollire abbondante acqua salata e cuocete i rigatoni fino al punto al dente. Scolateli conservando un po’ d’acqua di cottura, in caso serva per legare la preparazione.
  • Mescolate i rigatoni ai peperoncini e pomodori, eventualmente allentare con acqua di cottura se necessario. Aggiustate di salatura.
  • Condimento finale: per la versione a vapore, incorporateate un filo d’olio extraver e un pizzico di aglio fresco tritato o in scaglie su un piatto.
    Nella versione fritta, i sazori già sono assimilati durante la cottura, quindi aggiungete solamente sale se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.