- Pulite i peperoncini, tagliateli a lunghe strisce, eliminate i semi e posizateli in una padella (con un filo di olio d’oliva e aglio tritato, se scelto la cottura in padella) o in pentola a vapore. Aggiugni i pomodorini tagliati a metà.
- Per la versione tradizionale:cuocete i peperoncini e i pomodori in padella a fuoco medio basso, mescolandoli ogni 5 minuti per 20 minuti, aggiungendo olio e aglio sebbene la versione light richiede che il filo d’olio e l’aglio a scaglie venga messo dopo cottura.
- Se optate per il vapore: cuoceteli coperti a vapore per 10 minuti: mantengono i sapori originali e garanzia cotura morbida.
- Nel frattempo, fate bollire abbondante acqua salata e cuocete i rigatoni fino al punto al dente. Scolateli conservando un po’ d’acqua di cottura, in caso serva per legare la preparazione.
- Mescolate i rigatoni ai peperoncini e pomodori, eventualmente allentare con acqua di cottura se necessario. Aggiustate di salatura.
- Condimento finale: per la versione a vapore, incorporateate un filo d’olio extraver e un pizzico di aglio fresco tritato o in scaglie su un piatto.
Nella versione fritta, i sazori già sono assimilati durante la cottura, quindi aggiungete solamente sale se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.