Per realizzare la ricetta Ricottamisù alla colomba e buona pasqua! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ricottamisù alla colomba e buona pasqua!
cacao amarocioccolato fondentericottazucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ricottamisù alla colomba e buona pasqua!
La ricetta RicottamiSù alla Colomba e Buona Pasqua! è una variante leggera ed estiva del classico ricotta e colomba, ideale per chi vuole godersi il sapore del cioccolato fondente e il cremosità della ricotta senza pesantezza. Questo piatto si distingue per la combinazione di crema setosa, pezzi croccanti di colomba imbevuti di caffè e scaglie croccanti di cioccolato, servito in porzioni individuali in bicchieri o recipienti da tavola. La ricetta si presta ad abbinamenti con un caffè allungato, conosciuto per ridurre la consistenza grassa del dolce grazie all’uso limitato di zucchero a velo e alla ricotta vaccina, che dona texture setosa. Ideal per Pasqua o occasioni informali, è un dessert che risulta non solo goloso ma anche riciclante eventuali avanzamenti di colomba rimasta dalle feste.
Combini la ricotta con lo zucchero a velo in un recipiente, frullando con una frusta finché la crema non diventa omogenea e liscia.
In parallelo, sbianca la colomba in pezzi piccoli, tagliandola a dadini o a striscioline appena corposi.
Versa il caffè americano in un piccolo recipiente, sufficiente per bagnare brevemente i bocconi di colomba prima di asciugarli lievemente.
Impila nel bicchiere a strati alternati: una base di pezzi di colomba leggermente intinpati di caffè, una manciata di scaglie di cioccolato fondente, e uno strato di crema di ricotta. Ripeti l’ordine per due o tre cicli, a seconda delle dimensioni del bicchiere, finendo con cacao amaro in polvere spolverizzato sopra.
Rifrigera per almeno mezzora prima del servizio, se possibile, per un omogeneità dei sapori e una consistenza cremosa della ricotta.
Opzionale: decorare con fettine sottili di cioccolato o semi di cacao estratti prima della decorazione finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!