- Imposta la ricotta in un recipiente e lasciala in frigorifero a gocciolare per 2 giorni per asciugarne l’umidità elettra l’idonea alle fritte.
- Con un coltello a lama liscia, precedentemente bagnato in acqua, taglia la ricotta secca in cubi di 1 cm di spessore e 4 cm di grandezza, ripetendo l’annaffiatura del coltello per facilitarne lo sfilamento dopo ogni taglio.
- Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi sale e pepe al gusto, mescolando bene.
- Passa ciascun cubetto di ricotta in farina guscio, immergeolo negli uova sbattuti, poi ricopri con pangrattato, premendo lievemente per fissare i cereali.
- Scaldare abbondante olio di semi (o di arachide) in padella a fiamma moderata; friggi i pezzetti a gruppi senza sovrapporli, fino a raggiungere una doratura omogenea su tutti i lati (2-3 minuti a fuoco stabile).
- Scolare le frittelle su un canovaccio o carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso, e servile caldissime.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.