Ricetta: torta pasqualina

Per realizzare la ricetta Ricetta: torta pasqualina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

RICETTA: TORTA PASQUALINA

Ingredienti per Ricetta: torta pasqualina

agliobietolenoce moscataolioparmigianopepericottasalespinaciuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta: torta pasqualina

La ricetta RICETTA: TORTA PASQUALINA è un piatto tradizionale dell’Italia centrale, in particolare della regione Lazio e dell’Umbria. Questo delizioso piatto è tipicamente servito durante festeggiano Pasqua e ha il suo nome proprio a causa della data in cui venne creato. La storia di questa ricetta risale proprio a Pasqua, quando la famiglia Pasqualina la preparava per la sua famiglia come piatto speciale. La torta RICETTA: TORTA PASQUALINA è un piatto salato, composto principalmente da verdure e ricotta, che dona un sapore unico e saporito.

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Sbuccia le bietole e falli cuocere in una padella con aglio, pepe e sale al fine di dare loro quel gusto caratteristico che la ricetta richiede.
  • Messa la padella a freddo.
  • Spinaci e noce moscata devono essere soffritti in una padella, a parte.
  • Accompagnali con sale ed aggiungi olio e parmigiano a finire.
  • Prepara la mixture per farcite di ricotta, insieme a una reazione tra aglio tritato e pepe finemente macinato.
  • Mischia tutto affinando di condire con sale.
  • Dividi la pasta sfoglia in 4 e creane un cerchio in ognuna dei lati.
  • Aiuta di questo spazio centrale per prima la bietola, l’aglio, lo spinaco; a seguire aggiungi la pasta ricotta insieme al formaggio grattugiato.
  • Una volta compiuta, aggiungi la terza metà sulla ricetta.
  • Stendendo un contenitore con carta forno, olio e sale.
  • Torna di torno per evitare un effetto da parcheggio, e cuoci per 35 minuti, fino a quando la superficie di riposo del forno stia fino a dorarlo.
  • Rimanda in forno, aumentare temperatura a 220°C, dopo 1 minuto tosta la superficie finandola da lustrarsi.
  • Infine, decora e servi i pasti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.