Ricetta tiramisu leggero

Per realizzare la ricetta Ricetta tiramisu leggero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ricetta tiramisu leggero

Ingredienti per Ricetta tiramisu leggero

ciliegiecioccolatodolcificantefrutta frescayogurthzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta tiramisu leggero

La ricetta Ricetta tiramisu leggero è una reinterpretazione fresca e light del classico dessert italiano. Questo piatto si distingue per l’uso di yogurt magro denso, frutta fresca come ciliegie e zucchero di canna associato a dolcificante a base di stevia, che riducono il contenuto calorico senza perdere il sapore dolce caratteristico. La combinazione tra la cremosità del composto lattiero, i gusti fruttati e le scaglie croccanti di cioccolato ne fanno un dessert adatto a chi segue una dieta o cerca un gusto delicato da consumare come dessert estivo o merenda. La ricetta propone sostituzioni flessibili: le ciliegie possono essere scambiate con qualsiasi frutta a scelta, mantenendo l’armonia dei sapori pastosi e fruttati.

  • In una ciotola mescolare il yogurt denso con 3 cucchiaini del dolcificante, zucchero di canna Eridania Tropical e stevia fino ad ottenere una base cremosa omogenea.
  • Tagliare le ciliegie longitudinalmente, riservandone alcune intere per la decorazione. Condire i pezzetti con lo zucchero rimanente per intensificare il loro sapore.
  • Scaricare un strato di composto di yogurt su un bicchiere o piatto da portata. Sistemare i pavesini di biscotto su questa base, coprendoli con yogurt aggiuntivo.
  • Sistemare a strati alternati: frutta tagliata fino a esaurimento, coprendo ciascun strato di frutta con un velo di yogurt e una spolverata di cioccolato in scaglie. Ripetere fino ad utilizzare tutti gli ingredienti.
  • Decorare l’ultimo strato con ciliege intere o a metà e scaglie di cioccolato distribuiti in modelli decorativi, come proposto nel testo.
  • Conservare il dolce in frigo per almeno 5-6 ore prima di servire per consentire all’assorzione completa dei liquidi e il rafforzamento del sapore.
  • Potete regolare la quantità di dolcificante in base alle preferenze, mantenendo come base lo yogurt e la frutta per definire i livelli di consistenza e zucchero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.