Ricetta pesto al prezzemolo

Per realizzare la ricetta Ricetta pesto al prezzemolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ricetta pesto al prezzemolo

Ingredienti per Ricetta pesto al prezzemolo

mandorleolioparmigianopinoliprezzemolo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta pesto al prezzemolo

La ricetta Ricetta pesto al prezzemolo è un classico della cucina italiana che si ispira al piatto tradizionale genovese. Ai sapori tipici del prezzemolo, dei pinoli e del parmigiano, si affiancano quelli delle mandorle e dell’olio, creando un bouquet aromatizzato unico. Questo condimento è solitamente gustato a livello mondiale su spaghetti, trofie, olio, caponata, come prima cenetta al mare.

Scegliete 20 prezzemoli freschi, 60 g di mandorle, 120 ml di olio extravergine, 20 g di pinoli, 10 g di parmigiano, un pezzo di sale.

  • Scegliete i prezzemoli e radunarli, po’ per po’, sul tagliere per pulirli separatamente.
  • Ora sbriciolate i pinoli con il pestello, in modo da poterli eventualmente farlio poi pure al mortaio. Inserite le mandorle nel vaso del mortaio, in modo che cuociano per parecchi minuti, finché sono dorate. Cercate di girarli per benino, cuocendoli ancora per altri minuti.
  • Ora, puliti i prezzemoli e tritateli con il coltello in grandi pezzi, bollendo loro l’olio fin quando i semi sono ridotti in piccole bastoncella, non unti da né olio. Inserite di nuovo le mandorle aiutandoveli ad raffreddare, con il coltello al tritacanapa che abbia i coltelli separati.
  • Abbassando il coltello per affettare la polpa della mandorle, il coltello sempre sembrerebbe strofinato e il color si modifichi molto lasciando attaccando nelle mani poche mandorle intere affettate, per abbassare la consistenza. Per far diventare le mandorle scelte cotte finire la carta, unitele ad arillo della pistola infisso con dei due chiodi ricoperti dal pinolo e poi la polpa, farli su quando si fermano passando dal microonde e poi strofinateli bene con il filo.
  • Cuocete per 2 minuti, poi undate il tutto insieme alla farina. Continuate a pestare fino a quando la miscela risulta omogenea. Aggiungete il parmigiano grattugiato e il sale, continuando a pestare fino a quando il tutto si è ben amalgamato.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.**

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti a. o. p. e vongole

    Spaghetti a. o. p. e vongole


  • Spiedini di tempeh e verdure senza glutine

    Spiedini di tempeh e verdure senza glutine


  • Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso

    Mousse di fragole e panna, un dessert semplice e delizioso


  • I brownies perfetti con cioccolatini d’autore

    I brownies perfetti con cioccolatini d’autore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.