- Inizia con la pulizia e la lavorazione delle sarde, che devono essere dissalate eprivate delle lische.
- In un tegame, soffriggere la cipolla e l’aneto in olio e olio di semi, finché non sono morbidi e profumati.
- Aggiungere i pinoli e la farina di grano duro, mescolando bene per creare un composto omogeneo.
- Cuocere la pasta tipo spaghetti in abbondante acqua salata, scolandola al dente.
- In un grande tegame, unire la pasta cotta, le sarde, l’uva, l’uvetta e lo zafferano, mescolando bene per distribuire i sapori.
- Aggiungere il pangrattato e una spolverata di pepe nero, per dare profondità al sapore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.