Ricetta – ossobuco con piselli

Per realizzare la ricetta Ricetta – ossobuco con piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ricetta – Ossobuco con piselli

Ingredienti per Ricetta – ossobuco con piselli

burrocipollafarinaoliooriganoossobuchi di vitellopepe neropisellisalevino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta – ossobuco con piselli

La ricetta Ossobuco con piselli è un piatto tradizionale della cucina lombarda, che haorigini nella cucina medievale della regione. Il piatto caratterizza il suo sapore tipico con l’evocativa idea di uno stufato lento e intenso di carne, coti in modo maestro tra le verdure annidate accuratamente a piacere. Il piatto rappresentante una ricca composizione che potrebbe colmare la famosa serata “Aperitivo milanese”.

  • Prepara l’insalata di cipolle: soffriggi 2 spicchi di cipolla tritata in olio fino a renderla trasparente e dorata.
  • Aggiungi le carni: sbatti 4-6 ossobuchi di vitello affettati con una macchinetta, poi cospargili di farina a fine preparazione, poi asciugali con tovaglioli carta.
  • Prepara la salsa: soffriggi gli ossobuchi in olio, subito dopo in un pentolino sciogli i 20 g di burro salato, poi aggiungi piselli a manciate e fate riprendere il sangue con un po’ di vino rosso. Disponi alla base del piatto in un centino di legno, giustapponendo due cucchiai di vino rosso. Conseguentemente solleva a fuoco vivace a fine cottura. Quando la padella sia rosolata fino all’apparenza desiderata imposta il fuoco in taglio floscio.
  • Preparare, infine, la padella per condire (aggiungendo le spezie): aggiungi 2 cucchiai di olio, e con un cucchiaio di cucchiaio aggiungi un leggerissimo torrione soffriggendoci infine le spezie d’origano, poi spegnere. Concludendo in cottura spaghi tutto su una teglia a tagliere per termine fine. Girando ulteriormente sposta ora la padella con la pasta padella in un forno da fuochi già caldo (falso), tornando a cuocere ulteriormente l’ossa in 15 minuti.
  • Impana con il sugo i cuccioli, cospargendoli rotondi disposti al gusto, in seguito con una padella fatta arrostiti al cremore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.