La sua origine risale all’epoca preindustriale, quando la gelatina serviva non solo come agente gelificante ma anche come mezzo di conservazione. Questa antica conserva, con il suo aroma delicato di limone e lardo, era una vera prelibatezza diffusa nelle campagne italiane, ideale da gustare durante i periodi più freddi.
- Prepara un brodo ricco utilizzando le ossa del maialino da latte.
- Intanto, tagliare il maialino a pezzi e cuocerlo nel brodo per diverse ore.
- Sbuccia e taglia a fette qualche limone e aggiungila al brodo insieme ad alcuni cubetti di lardo.
- Aggiungi i dadi al brodo e lascia cuocere per ulteriori 30 minuti.
- Sciamare il brodo e filtrarlo per rimuovere eventuali residui.
- Sciogli la gelatina nell’acqua fredda secondo le istruzioni sul packaging.
- Aggiungere il brodo caldo tra lo scioglimento della gelatina e mescolare fino a completo amalgama.
- Versa il brodo gelificante nei vasetti sterilizzati.
- Aggiungi i pezzi di maialino al vasetto e aggiungi qualche foglia di alloro.
- Chiudi i vasetti ermeticamente e fai raffreddare in frigorifero.
‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’