Ricetta crostata rustica con ricotta e salame

Per realizzare la ricetta Ricetta crostata rustica con ricotta e salame nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Ricetta Crostata rustica con ricotta e salame

Ingredienti per Ricetta crostata rustica con ricotta e salame

agliocarciofilatteparmigianopasta sfogliapestoricottasalamesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta crostata rustica con ricotta e salame

La Ricetta Crostata rustica con ricotta e salame è uno dei piatti più deliziosi e facili da preparare per un aperitivo o un picnic. Questa ricetta è ideale per chi vuole creare un’atmosfera piacevole e conviviale. La combinazione di ricotta, salame e pasta sfoglia crea un sapore ricco e deciso, mentre la forma rustica e l’aspetto invitante fanno di questo piatto un’alternativa ideale per chi vuole offrire qualcosa di nuovo e interessante ai suoi ospiti.

Questa è una ricetta davvero facile da preparare, con solo pochi ingredienti necessari. Si tratta di una Ricetta Crostata rustica con ricotta e salame che potete realizzare con poche e semplici mosse, accontentando proprio tutti. Ecco come farlo:

  • Inizia a preoccuparti della tortiera rotonda da 22 cm e ritaglia l’eccesso di pasta sfoglia rotonda, che utilizzerai in seguito.
  • Bucherella la sfoglia con una forchetta, tralasciando i bordi.
  • Accendi il forno e impostalo a 200 gradi in modalità ventilato.
  • Tritate il salame con un mixer o tagliarlo a coltello in piccoli cubetti.
  • In una ciotola, metti la ricotta, il salame, l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale, mescolando tutto.
  • Farcite la base con il composto.
  • Adegua la sfoglia ritagliata in precedenza per creare strisce che andrai ad adagiare per formare la grata.
  • Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 200 gradi, posiziona la Ricetta Crostata rustica con ricotta e salame al centro del forno e lasciala cuocere per 10 minuti.
  • Copri la crostata con un foglio di carta forno e lasciala altri 10 minuti.
  • Sfornala e lasciala intiepidire, tagliandola a fettine o a quadretti come desideri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.