Ricetta Crema pasticcera

Per realizzare la ricetta Ricetta Crema pasticcera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ricetta Crema pasticcera
Category dolci

Ingredienti per Ricetta Crema pasticcera

  • biscotti
  • cioccolato
  • farina
  • latte parzialmente scremato
  • limoni
  • scorza di limone
  • succo di limone
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ricetta Crema pasticcera

Ricetta Crema pasticcera

La ricetta Crema pasticcera è un piatto classico della tradizione gastronomica italiana, originario di Campania. Cotte a fuoco basso la crema prende colore e si addensa, amalgamandosi al sapore naturale del latte e all’aroma fresco della scorza di limone. Insieme ai biscotti e al cioccolato, porta un sapore soffice e ilizioso a qualsiasi occasione culinaria. Fusa con uova e zucchero, questa crema da impiattamento è un piatto superiore da abbinare a dolci o come dolce salato per la primavera e l’estate.

Preparazione della Crema pasticcera.

Iniziamo bagnando 200 grammi di biscotti con 100 ml di latte parzialmente scremato. A parte prepariamo la crema tipica aggiungendo alla zangola 3 tuorli d’uovo con 80 grammi di zucchero semolato, poi aggiungeremo un cucchiaino di succo di limone e il corrispondente pizzico di scorza grattugiata di limone fresco e setacciamo.

A questo punto, versiamo il latte parzialmente scremato nelle uova e uniamoli alla zangola con il cioccolato.

Prima di chiudere il calore aggiungiamo zucchero semolato e farina, iniziamo a versare circa 20 ml di mestolo nella zangola e mescoliamo velocemente per non far addensare la crema.

Siamo ormai quasi a fine preparazione: eliminiamo il biscotto dalla miscela, chiudiamo l’inganne il calore e aggiustiamo il sapore con un cucchiaino di succo di limone fresco.

Proroghiamo la cottura della Crema pasticcera per circa 40-45 minuti con 40-50 gradi di temperatura finale.

Non smettiamo di curiosare dalla crema: infine la miscela si addensa, e mentre cuoce lo abbassiamo ulteriormente per circa 10 minuti circa.

Siamo a fine preparazione, attendiamo e gustiamo!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.