- Pulisci i gamberoni, conservando i carapaci, la cipolla, il sedano e l’alloro per preparare il brodetto: soffriggili lievemente in una padella, copri con mezzo litro d’acqua e lasciali cuocere per 40 minuti a fuoco basso, poi filtra il brodo.
- Porta a ebollizione un pentolone d’acqua salata per la pasta. Cuoci le pennette per 2 minuti in meno del consigliato, ottenendo una consistenza al dente, quindi scolale e riserva un mestolo di acqua di cottura.
- In una padella antiaderente scalda due cucchiai d’olio insieme ad un spicchio d’aglio spelato. Aggiungi i gamberoni, e sfumma con il vino bianco, lasciandolo evaporare a fuoco moderato per tre minuti: i gamberi dovranno restare succosi e non essicarsi.
- Soffriggi la julienne di zucchine in un padella separata con un filo d’olio, cospargendole di sale e mantecandole con burro fino ad una consistenza croccante, da riservare.
- In una padella grande, unisci gambierni e pasta, bagnando con il brodetto filtrato. Incorpora un cucchiaio di brodo di cottura della pasta, e lascia insaporire per 2-3 minuti, mescolando frequentemente.
- Aggiungi la bottarga grattugiata e mantecala fino a che il sapore si fonde con la pasta, creando una crema leggera. Cospargi con prezzemolo tritato, zucchine croccanti e grana al piatto per servire caldo.
- Per la bottarga, distribuiscila generosamente con un grattugia a fili sottili: il suo sapore salato e muschiato diventa armonico con il burro e il prezzemolo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.