Pennette con gamberoni e bottarga

Per realizzare la ricetta Pennette con gamberoni e bottarga nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pennette con gamberoni e bottarga

Ingredienti per Pennette con gamberoni e bottarga

aglioallorobottargabrodoburrocipollagamberonimuggineolioparmigianoprezzemolo tritatosalesedanovino biancozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pennette con gamberoni e bottarga

La ricetta Pennette con gamberoni e bottarga è un omaggio alla semplicità sapiente della cucina Mediterranea, dove la leggerezza dei sapori marini dialoga con il comfort della pasta. Questo piatto unisce la cremosità della bottarga di muggine, l’aroma delicato degli agrumi estratto dalla buccia di zucchine e il vibrante colore rosato dei gamberoni cotti al vino. La preparazione privilegia procedure precise: il brodetto di pesce, creato con i carapaci, e i gamberi che mantengono la loro umidità grazie a una cottura breve. Il risultato è un piatto sereno ma coinvolgente, ideale per momenti di condivisione dove il cibo deve confortare e unire, evocando una via media tra piaceri sensoriali e consapevolezza del cibo come elemento di vita.

  • Pulisci i gamberoni, conservando i carapaci, la cipolla, il sedano e l’alloro per preparare il brodetto: soffriggili lievemente in una padella, copri con mezzo litro d’acqua e lasciali cuocere per 40 minuti a fuoco basso, poi filtra il brodo.
  • Porta a ebollizione un pentolone d’acqua salata per la pasta. Cuoci le pennette per 2 minuti in meno del consigliato, ottenendo una consistenza al dente, quindi scolale e riserva un mestolo di acqua di cottura.
  • In una padella antiaderente scalda due cucchiai d’olio insieme ad un spicchio d’aglio spelato. Aggiungi i gamberoni, e sfumma con il vino bianco, lasciandolo evaporare a fuoco moderato per tre minuti: i gamberi dovranno restare succosi e non essicarsi.
  • Soffriggi la julienne di zucchine in un padella separata con un filo d’olio, cospargendole di sale e mantecandole con burro fino ad una consistenza croccante, da riservare.
  • In una padella grande, unisci gambierni e pasta, bagnando con il brodetto filtrato. Incorpora un cucchiaio di brodo di cottura della pasta, e lascia insaporire per 2-3 minuti, mescolando frequentemente.
  • Aggiungi la bottarga grattugiata e mantecala fino a che il sapore si fonde con la pasta, creando una crema leggera. Cospargi con prezzemolo tritato, zucchine croccanti e grana al piatto per servire caldo.
  • Per la bottarga, distribuiscila generosamente con un grattugia a fili sottili: il suo sapore salato e muschiato diventa armonico con il burro e il prezzemolo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.