Favata

Per realizzare la ricetta Favata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Favata

Ingredienti per Favata

brodocarnecarne di maialecavolo verzacipollotticostinefave secchefinocchietti selvaticilardomaialepancettasale grossosalsiccesardeverze

Preparazione della ricetta

Come preparare: Favata

La ricetta Favata è un piatto tradizionale della Sardegna, tipico del carnevale, in particolare del giovedì grasso. È una saporitissima zuppa a base di fave e cavolo verza, arricchita da carne di maiale, che include varie parti come piedi, nasi e orecchie, offrendo un’esperienza culinaria unica e ricca di sapori.

La preparazione prevede:

  • Mettere le fave a bagno in acqua tiepida dalla sera prima, per poi cuocerle in un capiente pentolone con circa tre litri di acqua tiepida.
  • Tagliare ogni salsiccia in 6 pezzi, la polpa e la pancetta in 2 pezzi ciascuna e aggiungere pian piano tutte le carni, la salsiccia ed il lardo quando l’acqua prende bollore.
  • Tagliare a fettine i cipollotti ed i finocchietti selvatici ed aggiungerli alla zuppa.
  • Preparare i finocchi tagliandoli a fettine e tagliare in otto parti il cavolo, separando per bene le foglie.
  • Lasciare bollire la zuppa per un’ora e mezzo circa, fino a quando le fave saranno quasi cotte, aggiungendo un pugno di sale grosso se necessario.
  • Aggiungere i finocchi e le foglie di cavolo in modo che la zuppa non perda mai il bollore.
  • Controllare le carni e, man mano che risultano cotte, toglierle, tagliarle in pezzi da boccone e tenerle da parte in caldo.
  • Dopo circa un’altra ora e mezzo, quando anche i finocchi ed i cavoli saranno stracotti, rimettere tutto insieme, far bollire ancora un po’ ed eventualmente aggiustare di sale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.