La Colomba salata di Pasqua è un piatto tipico della Pasqua cristiana, originario della tradizione italiana. Si tratta di un’altura di carne e formaggi, salata e profumata, che viaggia tra i sapori dolci e aspersi di spezie. In questo contesto festive, il piatto viene solitamente gustato come antipasto o contorno, accanto al resto della tavola pasquale. Nel giorno di Pasqua, la Colomba salata viene offerta in omaggio ai congiunti e agli amici, simbolo di pace e riconciliazione.
Preparazione
- Prendi i carciofi e pulisci liò, privandoli dei piccioli e dei gambi. Taglia li in piccece ed elimina i semi.
- Sulla spianatoia impasti uno di lievito con il latte tiepido, le uova sbattute e il sale fino. Mescola bene gli ingredienti e lascia riposare la pasta per 10 minuti.
- Fate un incavo nella pasta e aggiungi la mortadella affettata, il salame, i formaggi a pezzetti e gli spinaci tritati. Mescola bene gli ingredienti.
- Sumarla la composizione con la farina 00 e aggiungi un po’ d’olio d’oliva. Mescola bene la massa e stufala in un contenitore.
- Inforna la Colomba salata in forno caldo a 180°C per 40 minuti, o finché non è cotta e dorata.
- Sforna la Colomba salata e lascia riposare per 10 minuti. Scegli i formaggi a pezzetti e aggiungi un po’ di olio d’oliva. Serve il piatto tiepido o caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.